
Novità nelle prossime aste di Federico II: Modernariato e Vintage
Dal 2021, la Casa d’Aste Federico II si occuperà, grazie alla collaborazione delle esperte Carmen Verde e Iula Cassotti di AngelsDesign, di valutare e inserire oggetti di vintage e modernariato nelle aste future in fase di allestimento.
Potete pertanto inviare le immagini dei vostri oggetti di modernariato e vintage da mettere all’asta tramite il nostro form per richiedere una valutazione ai fini di un possibile inserimento in asta.

FLOS | La lampada è un oggetto di Modernariato. E’ una icona di stile. Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1962 disegnarono questa lampada da terra con la base in marmo bianco di Carrara e lo stelo di acciaio.
Il modernariato comprende gli oggetti prodotti dopo la seconda guerra mondiale. Il secondo dopoguerra segna infatti un periodo particolarmente interessante nel settore del mobile e dell’arredamento. In quegli anni presero piede nuove tecniche produttive, si intensificò l’attività delle fabbriche e nacquero numerose industrie che avviarono la produzione in serie. C’è stata una rivoluzione del design e uno studio dei materiali poiché cambiarono le esigenze del vivere quotidiano. Quindi nacquero mobili ed oggetti più semplici ed eleganti.

DISTRIBUTORE DI CHEWING GUM | E’ un oggetto Vintage che ricorda gli anni ’60 e ’70. Generalmente era di color rosso e si trovava davanti ai bar, ai tabaccai o ai giornalai. All’interno del quadrangolo di vetro si vedevano le palline colorate di gomma americana e con qualche monetina si riusciva sempre a rendere diverso il pomeriggio.
Il vintage è un termine che proviene principalmente dal settore enologico. Ma è entrato anche nel campo dell’arredamento, dell’oggettistica e della moda. Gli oggetti hanno un’aria un po’ retrò, fantasiosi ed originali, nostalgici e con tanta storia da raccontare. Sono articoli che hanno meno di cinquant’anni di età. Non va confuso con lo stile retrò che invecchia ad arte gli arredi e gli oggetti. Rientrano nella categoria anche oggetti prodotti venticinque anni fa, per i quali viene utilizzato l’espressione new vintage.